Istituto Ca' Florens Istrana |
![]() |
![]() |
![]() |
Dire Oriens per molti trevigiani è come avere un tuffo al cuore e tornare con la memoria al bombardamento subito dalla città di Treviso il Venerdì santo – 7 aprile 1944 – e che seminò rovine e lutti, lasciando orfani tanti ragazzi. Ma ci fu anche una gara di solidarietà della popolazione e del Comune (con spirito profetico del sacerdote diocesano don Leo Alberton), che si attivarono per accogliere e sostenere nella crescita e formazione, questi giovani orfani e "senza futuro". Essi ritrovarono un sorriso e un avvenire essendo accolti presso l'ex-Gil (ora Biblioteca comunale) e dal 1956 ad Istrana, presso l'Oriens, Istituto Ca' Florens. Qui in tutti questi anni si sono preparati per la vita oltre 350 ragazzi, sotto la guida e direzione di don Leo, di don Narciso Baldassa e tanti operatori. Dal mese di settembre 1968, i religiosi Fratelli dell'Istruzione cristiana di San Gabriele (Gabrielisti), fedeli allo spirito del Fondatore, S. Luigi Maria Grignion di Montfort, hanno continuato il servizio assistenziale-educativo e formativo a favore della gioventù fino al 2002, quando per Legge tutti gli istituti così classificati sono stati chiusi, favorendo la creazione di piccole comunità familiari. I Religiosi sono sempre presenti, e vivono il loro carisma di "monfortani" diffondendo la devozione alla Vergine Maria, nell'aspetto più tipico e impegnativo di consacrati a Gesù per mezzo di Maria, nella donazione totale della propria vita e volontà come Maria. Riferimenti: |